Esercitazioni pratiche in pista con esercizi di:
Debriefing finale – Eventuali ulteriori prove o ripetizione degli esercizi
Attestato valido, ove richiesto/previsto, per gli usi di Legge, in ambito Sportivo e per la Sicurezza Aziendale DM 388/93 e Dlgs 81/08 – Certifica la partecipazione e il superamento del corso, comprensivo di prove teoriche, pratiche e valutazioni finali. Non costituisce abilitazione o qualifiche professionali riconosciute da enti pubblici o organismi di certificazione accreditati, perchè al momento non esistono qualifiche o albi ufficiali. Si chiarisce infatti che al momento, non esiste in Italia (né in UE) una “licenza ufficiale” di collaudatore auto o di “Istruttore di Guida Sicura/Sportiva” od altro corso riconosciuto come Guida Sicura / Guida Sportiva etc.. come titolo professionale riconosciuto con albo o patentino. Le case automobilistiche o i team sportivi formano internamente i propri collaudatori/test driver, e il requisito principale è l’esperienza + eventuali lauree/diplomi tecnici (ingegneria meccanica, aerospaziale, meccatronica, o periti meccanici/industriali). Spesso chiedono anche corsi avanzati di guida sicura, sportiva o su pista, istruttori e collaudatori ma sono sempre certificazioni interne/aziendali, non statali..