Corso Autobus e Truck - Guida Sicura Supercar
16342
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-16342,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

Corso Autobus e Truck

autobus-truck_01

Corso Autobus e Truck

I programmi sono personalizzabili secondo le esigenze specifiche delle diverse Aziende di Trasporto pubblico e privato. Di seguito a titolo esemplificativo, ecco uno standard formativo:

  • Teoria
  • Simulazione e verifica
  • Pratica

Programma dei corsi

Argomenti trattati durante la parte teorica:

  • Statistiche della circolazione stradale in Italia e le cause principali di incidente stradale – il Codice della Strada e relatie responsabilità per gli autisti di mezzi pubblici
  • Dinamiche del mezzo
  • Distribuzione dei carichi
  • La necessità di non distrarsi. L’uso del telefonino alla guida o durante le soste ai semafori
  • Le condizioni psico-fisiche, motivazionali ed emozionali del conducente. Ore di guida: corretto movimento di alzata dell’autista al capolinea per evitare traumi alle articolazioni coinvolte nella guida “corretta alimentazione “; effetti alla guida in caso di uso di medicine, sostanze alcoliche e stupefacenti
  • Stato psicofisico durante la guida e la corretta alimentazione.
  • Tecniche di comunicazione e di dialogo con i passeggeri
  • Tecniche per teenre alta la concentrazione e l’attenzione durante la guida
  • Il pneumatico: struttura, caratteristiche, efficienza e controlli da effettuare.
  • Trasporto a pieno carico
  • la Trasmissione
  • I sistemi elettronici: antipattinamento e controllo dinamico della stabilità
  • Il volante
  • La Frenata ed il sistema elettrico ABS
  • La Frenata d’emergenza e i fattori che ne determinano l’efficacia (velocità, strada, condizioni del terreno, peso del veicolo, pendenza della strada, i pneumatici))
  • Traiettorie e curva (forza centrifuga, sottosterzo e sovrasterzo)
  • Uso corretto dei dispositivi di sicurezza relativi al veicolo anche ai fini antincendio.
  • Normativa in vigore per la sicurezza stradale e sui luoghi di lavoro.
  • Viaggio Sicuro: controlli preventivi, manutenzione, pianificazione dei tempi e pause
  • GUIDA DIFENSIVA: Preriscaldamento del mezzo; Uso del climatizzatore, Spegnimento del motore durante le soste, Usura del mezzo, Consumi di carburante: uso corretto dell’acceleratore in fase di partenza e di avvicinamento alla fermata e del cambio se non automatico

Argomenti da affrontare durante la parte simulazione e verifica:

  • Controlli da effettuare sul veicolo prima di mettersi alla guida.
  • Determinazione ed assunzione della corretta posizione di guida e corretto posizionamento delle cinture di sicurezza

Esercizi da affrontare durante la parte pratica:

  • Simulazioni
  • Slalom lento e veloce a diverse velocità.
  • Manovre di destrezza e abilità anche in retromarcia.
  • Evitamento ostacolo a velocità costante.
  • Evitamento ostacolo su fondo bagnato con arresto del veicolo.
  • Frenata su fondo bagnato con aderenza differenziata.
  • La manovra di sorpasso e le relative difficoltà.
  • Le tecniche di guida in caso di neve o ghiaccio e relative manovre sull’uso della catene da neve.
  • Sottosterzo

Cerchi maggiori informazioni?

Regala e regalati un esperienza di vita emozionante ed indimenticabile a bordo delle fantastiche ferrari