Come usare gli specchietti laterali: imparalo con un corso di guida sicura | Guida sicura
17046
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17046,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

Visibilità alla guida: un corso ti insegna come osservare la strada e utilizzare al meglio gli specchietti

Visibilità alla guida: un corso ti insegna come osservare la strada e utilizzare al meglio gli specchietti

Guidare è un’attività che svolgiamo quotidianamente, spesso sottovalutando l’attenzione che richiede. Tra tutti i fattori che influenzano la nostra sicurezza sulla strada, la visibilità alla guida è senza dubbio uno dei più importanti. Non si tratta solo di “vedere”, ma di “osservare” la carreggiata in modo proattivo, interpretando ciò che accade intorno a noi, per anticipare ogni possibile pericolo. Ecco perché è utile sondare il tema dell’importanza di una visibilità ottimale al volante, toccando aspetti fondamentali come usare gli specchietti laterali correttamente, la gestione della stanchezza e delle condizioni atmosferiche avverse, e l’importanza di avere sempre una vista chiara e a fuoco

Scopri perché un corso di guida sicura può esserti utile per trasformarti in un conducente consapevole ed esperto, riducendo il rischio d’incidenti.

In strada è importante osservare ciò che accade intorno a noi

Fin dalla prima lezione teorica della patente, e dalle prime volte in auto con foglio rosa e genitori, ci viene insegnato che, per guidare bene ed evitare incidenti, è importante tenere gli occhi fissi sulla strada.

In realtà, quello della visibilità alla guida è un concetto ben più ampio, che include anche l’abilità del conducente di saper raccogliere informazioni da ogni angolazione, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione, per reagire in maniera tempestiva agli eventi e anticiparli, senza recare danno a sé e agli altri utenti della strada.

Questa capacità è alla base della sicurezza stradale ed è anche una competenza che si affina con la pratica e con la formazione specifica, come quella offerta da Guida Sicura Academy. Ecco una breve infarinatura di quello che imparerai durante uno dei nostri numerosi corsi di guida sicura, in merito alla visibilità al volante.

Come usare gli specchietti laterali e retrovisore: con loro hai occhi su tutta la strada

Gli specchietti laterali dell’auto e lo specchietto retrovisore sono troppo spesso sottovalutati, ma in realtà sono strumenti di visibilità fondamentali

Non sono infatti messi lì a caso per specchiarsi e neppure per le sole manovre di parcheggio o di entrata in spazi angusti, ma sono essenziali per monitorare costantemente il traffico dietro e ai lati del veicolo. 

Un loro uso corretto è cruciale per prevenire incidenti, specialmente in situazioni dinamiche come sorpassi, cambi di corsia, uscita da aree di sosta o da cancelli.

Alcuni consigli per utilizzarli correttamente:

  • Vanno regolati bene. Assicurati che gli specchietti laterali siano regolati in modo da mostrare solo una piccola parte della tua auto, massimizzando la visuale sulla corsia adiacente e riducendo gli angoli ciechi. Lo specchietto retrovisore interno dovrebbe, invece, offrirti una visuale chiara e completa del lunotto posteriore, cioè di quello che succede dietro la tua vettura.
  • Guardali con regolarità durante la guida, anche se non sei in procinto di fare manovre. Serve per escludere che altri veicoli, moto o biciclette ti stiano sorpassando o si stiano muovendo accanto a te senza che tu li veda. 
  • Sii consapevole degli angoli ciechi, che non si vedono neppure con gli specchietti. Gira il collo dove possibile, per guardare meglio, e guida sempre con prudenza.

Un corso di guida sicura è un primo spunto essenziale per imparare come usare gli specchietti laterali e retrovisore e ridurre al minimo i rischi legati alla scarsa visibilità, migliorando anche la propria percezione dello spazio quando si è al volante.

Stanchezza, vista e condizioni meteo possono compromettere la tua visibilità

La visibilità alla guida non dipende solamente dalla capacità di osservazione del conducente e dagli strumenti che può utilizzare per “vedere meglio”, come gli specchietti. Ci sono, infatti, dei fattori che possono compromettere la percezione della strada di chi è al volante e la sua capacità di reazione, incidendo, in un modo o nell’altro, sull’aumento del rischio di sinistri.

1# Mai sottovalutare la stanchezza

Guidare quando si è stanchi è molto pericoloso. La stanchezza non rende lucidi, riduce i tempi di reazione, la capacità di comprendere al meglio ciò che succede accanto a sé e la concentrazione. Il rischio di un colpo di sonno diventa concreto. 

Cosa fare? È importante non ignorare i sintomi e fermarsi in un’area di servizio per sgranchire le gambe o fare un pisolino. 

A questo proposito, un corso di guida sicura fornirà le giuste strategie per gestire al meglio la stanchezza e riconoscere i suoi segnali prima che sia tardi, oltre che dare importanti consigli su come pianificare i propri tragitti in modo intelligente e sicuro.

2# Non guidare senza occhiali

All’importanza di non guidare stanchi, si aggiunge quella di non guidare senza occhiali da vista, se la propria condizione di visibilità oculare è ridotta per questioni di astigmatismo, miopia o altre motivazioni. 

Chi ha problemi di vista, dovrebbe sempre utilizzare occhiali o lenti a contatto durante la guida, per non compromettere la capacità di percepire ostacoli, segnali stradali e altri veicoli, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione, meteo avverso o guida notturna. 

È opportuno anche sottoporsi a controlli oculistici regolari, per assicurarsi che la propria vista sia sempre adeguata per stare al volante.

3# Attenzione al meteo

Infine le condizioni meteo. Pioggia e neve sono impegnative per la visibilità alla guida, in quanto possono limitare drasticamente la visuale dal parabrezza, oltre che l’aderenza sull’asfalto. 

Fondamentale, in questo senso è il controllo regolare del funzionamento e dello stato di usura dei tergicristalli

Un corso di Guida Sicura Academy insegnerà ad occuparsene al meglio, insieme a come controllare e mantenere il giusto livello di liquido lavavetri nel serbatoio e ad adattare sempre la propria velocità e distanza di sicurezza in caso di maltempo.

Perché partecipare a un corso di guida sicura con Guida Sicura Academy?

Un corso di guida sicura non è solo per chi vuole perfezionare la propria tecnica, ma per chiunque voglia migliorare la propria sicurezza al volante

I nostri corsi offrono un ambiente controllato dove puoi imparare: 

  • Come gestire la tua percezione della strada e consapevolezza al volante, leggendo il traffico e i comportamenti degli altri utenti della carreggiata in modo proattivo.
  • Come usare gli specchietti laterali e retrovisore e gestire efficacemente i punti ciechi durante le manovre.
  • A reagire alle emergenze e gestire situazioni impreviste, che richiedono frenate o sterzate brusche, mantenendo sempre il controllo del veicolo.
  • A guidare con controllo anche in situazioni meteorologiche o stradali avverse.

Il tutto unendo lezioni teoriche in aula con insegnanti qualificati a simulazioni pratiche ed esercitazioni su strada e pista, in contesti che replicano al meglio i vari scenari.

Vuoi saperne di più? Contattaci e iscriviti a uno dei nostri corsi di guida sicura oggi stesso.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.