
15 Set Pneumatici: quanto durano e come capire quando cambiarli
Gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra il veicolo e l’asfalto. Proprio per questo, la loro efficienza deve essere sempre al top: da essa dipendono il comfort di guida, le prestazioni del mezzo e, soprattutto, la sicurezza di chi viaggia.
La manutenzione delle gomme è quindi fondamentale, tanto quanto quella dell’olio motore, dei freni, del liquido refrigerante o della batteria. Sapere quanto durano in media, quando è il momento giusto per sostituirle e quali segnali indicano un’usura pericolosa può fare davvero la differenza.
Durata pneumatici: ecco qualche consiglio utile offerto direttamente dagli esperti di Guida Sicura.
Cosa sono gli pneumatici e qual è la loro durata media
Molto spesso lo si dimentica, ma gli pneumatici sono componenti fondamentali di ogni veicolo. Sono strutture in gomma montate sulle ruote, progettate per garantire aderenza, stabilità e comfort su qualsiasi tipo di manto stradale.
La loro funzione è, infatti, quella di assicurare un contatto sicuro con la carreggiata, consentendo al mezzo di frenare, sterzare e affrontare in sicurezza anche condizioni critiche come pioggia, frenate improvvise o curve strette.
Oltre a questo, però, gli pneumatici assorbono parte delle vibrazioni e delle asperità del terreno, contribuendo al comfort durante la guida. Motivo per cui la loro qualità e il loro stato influiscono direttamente su sicurezza, consumi e prestazioni del veicolo, rendendone, di fatto, le manovre più fluide.
Ecco perché sapere qualcosa in più sulla loro durata media e su come riconoscere i loro segni d’usura, è fondamentale per quella che chiamiamo “guida sicura”.
Durata pneumatici: per quanto tempo possiamo usare le gomme dell’auto?
Ciò detto, la durata degli pneumatici varia in base a diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, lo stile di guida, le condizioni climatiche, il tipo di strada che si percorre abitualmente e la manutenzione effettuata. In linea di massima:
1# Gli pneumatici estivi durano in media 30-40 mila km.
2# Gli pneumatici invernali possono durare tra i 25-35 mila km.
3# Le gomme quattro stagioni (all season), possono raggiungere anche i 50 mila km, se ben mantenute.
Tuttavia, oltre al “chilometraggio”, il “fattore tempo” è sempre da considerare. Anche se il battistrada appare ancora in buono stato, la mescola della gomma può indurirsi con gli anni, compromettendo aderenza e prestazioni. Per questo motivo, si consiglia di sostituire gli pneumatici dopo 5-6 anni, indipendentemente dai chilometri percorsi.
Quando cambiare gli pneumatici: i segnali da tenere d’occhio
Riconoscere il momento giusto per sostituire gli pneumatici è essenziale per viaggiare in sicurezza. Oltre a chilometraggio ed età, ci sono dei segnali visivi e tecnici che avvisano, in modo inequivocabile, che è arrivato il momento di cambiarli.
Il primo elemento da controllare è la profondità del battistrada. In Italia il limite legale è 1,6 mm, ma molti esperti consigliano di non scendere sotto i 3 mm, soprattutto in caso di pioggia, per mantenere una buona aderenza. Un’usura irregolare – ad esempio solo su un lato o al centro – può segnalare problemi di pressione, convergenza o assetto, da far controllare quanto prima.
Allo stesso modo, crepe, tagli o rigonfiamenti visibili sul fianco dello pneumatico sono segnali di un chiaro deterioramento strutturale.
Inoltre, è probabile che, in presenza di gomme usurate, le prestazioni della tua auto si riducano. Se noti una perdita di aderenza su strada bagnata, un aumento dello spazio di frenata o una guida meno stabile, è possibile che gli pneumatici non siano più efficienti e andrebbero sostituiti.
Infine, la data di produzione è un fattore importantissimo. Come abbiamo già anticipato, dopo 5-6 anni, la mescola perde elasticità e performance, pur con un battistrada ancora accettabile. Il codice DOT stampato sul fianco della gomma indica quando è stata prodotta (es. “2519” = 25ª settimana del 2019), così da poter provvedere al controllo annuale raccomandato dagli esperti dopo 5 anni, e alla sostituzione entro 10 anni, indipendentemente dallo stato apparente.
Come allungare la vita media dei propri pneumatici
Anche se la loro usura, a un certo punto, è inevitabile, ci sono alcune buone pratiche che possono aumentare la durata degli pneumatici:
1# Controllare la pressione regolarmente (ogni mese e prima di lunghi viaggi).
2# Effettuare la rotazione delle gomme ogni 10 mila km, per un’usura più uniforme tra pneumatici anteriori e posteriori.
3# Fare verifiche periodiche di assetto e bilanciamento.
4# Ispezionare regolarmente i fianchi e il battistrada per individuare crepe, tagli o rigonfiamenti.
5# Parcheggiare il più possibile all’ombra, per evitare l’esposizione diretta ai raggi UV e ad alte temperature, che accelerano il deterioramento della gomma.
6# Mantenere quanto più possibile una guida calma e fluida, evitando frenate improvvise e accelerazioni brusche, per preservare il battistrada e ridurre i consumi.
E ricorda che, massimizzare la durata delle tue gomme non è solo una questione di risparmio, ma anche, e soprattutto, di sicurezza per chi guida, per i passeggeri e gli altri utenti della strada.
La Guida Sicura inizia dalle tue gomme: cosa impari nei nostri corsi
Partecipando a uno dei corsi di guida sicura o di guida veloce, offerti dalla Guida Sicura Academy, potrai imparare tanti consigli pratici e trucchi utili per gestire al meglio gli pneumatici della tua auto.
Conoscere a fondo il comportamento e l’aderenza delle gomme è fondamentale per guidare in modo sicuro, proteggendo te stesso e gli altri da incidenti.
La questione pneumatici è, quindi, un punto chiave delle nostre lezioni, perché da lì passa gran parte della sicurezza al volante.
Iscriviti oggi stesso a uno dei nostri corsi e porta la tua guida a un nuovo livello di consapevolezza e controllo.
Sorry, the comment form is closed at this time.