Seggiolini auto: la base della guida sicura con bambini a bordo - Guida Sicura Supercar
17111
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17111,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

In auto con i bambini: come guidare in sicurezza e quali sistemi di ritenuta usare

In auto con i bambini: come guidare in sicurezza e quali sistemi di ritenuta usare

Guidare in modo sicuro è sempre importante, ma lo diventa ancora di più quando a bordo ci sono dei bambini. I più piccoli, infatti, non hanno ancora consapevolezza di come comportarsi in auto: possono piangere, distrarsi facilmente o muoversi all’improvviso, mettendo in difficoltà il genitore alla guida e aumentando il rischio di incidenti.

Saper affrontare queste situazioni con calma e consapevolezza è fondamentale per la sicurezza di tutti. Per questo, nei nostri corsi di guida sicura riserviamo sempre uno spazio dedicato alla gestione della guida con bambini a bordo e ai migliori seggiolini auto da scegliere. I consigli dei nostri esperti.

Guida sicura con bambini a bordo: le responsabilità degli adulti

Viaggiare in auto con bambini richiede un’attenzione particolare, visto che la loro sicurezza dipende totalmente da chi è alla guida. Oltre al rispetto del Codice della Strada, è fondamentale adottare uno stile di guida prudente e attento a ciò che accade nel traffico, ma anche all’interno dell’abitacolo. Cosa fare:

  • Massima concentrazione alla guida – è fondamentale evitare ogni tipo di distrazione, in particolare l’uso del cellulare. E considerare che i bambini possono muoversi o richiamare l’attenzione, aumentando il rischio di distrarsi.
  • Velocità sotto controllo – guidare con calma, rispettando i limiti e adattandosi alle condizioni esterne, anche se si è in ritardo.
  • Guida fluida – evitare frenate improvvise e curve brusche, per garantire comfort e sicurezza.
  • Controllare regolarmente gli pneumatici – gomme auto usurate o sgonfie possono compromettere l’aderenza e la stabilità del veicolo.
  • Installare correttamente i seggiolini auto – devono essere ben fissati ai sedili e i bambini sempre allacciati in modo corretto.
  • Fai soste regolari nei viaggi lunghi – i bambini hanno bisogno di muoversi e scaricare l’energia accumulata, per poi stare calmi durante la ripartenza.
  • Intrattieni il piccolo senza distrarti dalla strada.
  • Clima adeguato – mantieni l’auto ben ventilata e la temperatura interna adeguata.
  • Cinture sempre allacciate.
  • Non lasciare mai, per nessun motivo, un bambino da solo in auto – nemmeno per pochi minuti.

Posto che la sicurezza dei più piccoli in auto è una responsabilità seria e non delegabile, l’attenzione di un genitore, un nonno o un altro adulto deve essere costante. A questo proposito, i seggiolini auto rappresentano uno degli strumenti più utili e importanti per garantire un viaggio sicuro.

L’importanza dei sistemi di ritenuta per bambini in auto

Nonostante le regole di “buona condotta” da tenere al volante quando si viaggia con uno o più bambini, la questione dei sistemi di ritenuta resta cruciale per garantire la loro sicurezza. Il Codice della Strada italiano ha infatti reso obbligatorio che ogni bambino con statura inferiore a 1,50 metri debba essere assicurato a un sistema di ritenuta omologato, adatto al suo peso e alla sua statura.

Lasciando quindi intendere che il seggiolino auto non è un semplice supporto per la comodità del piccolo, ma un presidio di sicurezza indispensabile, in grado di ridurre sensibilmente il rischio di lesioni gravi anche a basse velocità.

Le diverse tipologie di seggiolini auto

Il sistema di ritenuta del bambino in auto, non deve essere scelto a caso, ma secondo alcuni precisi criteri. Ecco le diverse tipologie:

1# Gruppo 0 (fino a 10 kg) e Gruppo 0+ (fino a 13 kg)

Fanno parte di questo gruppo navicelle e ovetti da installare in senso contrario alla marcia, preferibilmente sul sedile posteriore, per proteggere meglio testa e collo, ancora molto fragili nei neonati. Se montati davanti, l’airbag deve essere disattivato.

2# Gruppo 1 (da 9 a 18 kg)

Si tratta di seggiolini con cinture integrate, che si fissano al sedile dell’auto con il sistema ISOFIX. Al contrario dei precedenti, si montano generalmente in senso di marcia.

3# Gruppo 2/3 (da 15 a 36 kg)

Sono rialzi con schienale che permettono al bambino di usare correttamente la cintura di sicurezza dell’auto.

Prima del 2017, questi seggiolini potevano essere prodotti anche senza schienale mentre, con l’aggiornamento della normativa R44/04, ora, tutti i bimbi con altezza inferiore a 125 cm dovranno obbligatoriamente utilizzarlo.

4# Seggiolini auto della normative i-Size (UNR129)

La scelta avviene in base all’altezza del bimbo e non al suo peso. Questa normativa promuove anche l’utilizzo del seggiolino in senso contrario di marcia per un periodo più lungo, almeno fino ai 15 mesi di età, offrendo una protezione superiore per la testa e il collo del piccolo.

Quando non è più obbligatorio il seggiolino?

Superati i 1,50 metri di altezza, il seggiolino non è più obbligatorio. Tuttavia, è importante educare il bambino all’uso corretto delle cinture di sicurezza, anche sui sedili posteriori.

Seggiolini auto: uno sguardo a normativa e sanzioni

I seggiolini devono essere omologati secondo la normativa ECE R129. In caso di violazione, si rischiano multe da 80 a 323 euro e la sospensione della patente in caso di recidiva. Dal 2019,  inoltre, per i bambini sotto i 4 anni, è obbligatorio l’uso di dispositivi anti-abbandono che avvisano l’adulto se il piccolo viene lasciato in auto. Anche in questo caso, il mancato utilizzo comporta sanzioni economiche e la decurtazione di punti patente.

Seggiolino auto: l’installazione corretta è tutto

Un seggiolino, per quanto omologato, è inutile se non viene installato correttamente. Si consiglia sempre di consultare il manuale d’istruzioni fornito all’acquisto, utilizzare il sistema ISOFIX (se disponibile) e posizionare il dispositivo sul sedile posteriore centrale, lontano dalle portiere.

Se installato davanti, in senso contrario alla marcia, è obbligatorio disattivare l’airbag.

Prima di ogni partenza, è bene controllare che il seggiolino sia ben fissato e le cinture correttamente allacciate.

Segui un corso di guida sicura e allena la tua consapevolezza

Guida Sicura Academy organizza ogni giorno corsi di guida sicura pensati per tutti i tipi di automobilisti: dai più esperti, che desiderano mettersi alla prova in pista e affinare le proprie abilità nella guida veloce e sportiva, fino ai neopatentati o a chi vuole semplicemente migliorare il controllo del veicolo nella guida quotidiana.

I nostri percorsi formativi offrono un mix di teoria e pratica, per imparare a gestire ogni situazione su strada, comprese quelle più stressanti e cariche di distrazioni, come la guida con bambini a bordo. Affrontiamo temi cruciali come la prevenzione, la gestione dell’emergenza, il controllo del veicolo in condizioni critiche e la consapevolezza del proprio comportamento alla volante.

Partecipare a un corso di guida sicura significa fare un passo concreto verso una mobilità più responsabile, trasformando un viaggio in auto in un’esperienza serena e sicura per tutta la famiglia.

Iscriviti a uno dei nostri corsi di guida sicura oggi stesso. Contattaci.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.