das: quali sono e come usarli per guidare meglio- Guida Sicura Supercar
16787
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16787,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

ADAS: cosa sono e come utilizzarli per guidare in modo sicuro

ADAS: cosa sono e come utilizzarli per guidare in modo sicuro

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico ha posto una forte attenzione sulla sicurezza stradale, introducendo, sulle  vetture di nuova immatricolazione, tecnologie sempre più avanzate per supportare i conducenti. Tra queste innovazioni troviamo gli ADAS (Advanced Driver Assistance Systems), cioè i Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida.

Dato che non tutti li conoscono a fondo e, soprattutto, non sanno come utilizzarli correttamente per una guida sicura, ecco un breve focus sui principali dispositivi disponibili e sulle loro funzionalità.

Cosa sono gli ADAS?

Gli ADAS sono sistemi elettronici installati sulle auto moderne, progettati per supportare il conducente in diverse situazioni di guida, al fine di migliorare la sicurezza stradale, riducendo il rischio d’incidenti. Questi dispositivi tecnologici utilizzano sensori, radar, telecamere e l’intelligenza artificiale, per monitorare la carreggiata e intervenire in caso di necessità.

Quali sono i principali ADAS e come funzionano

Fino a poco tempo fa presenti in numero limitato e su vetture di alta gamma, oggi, gli ADAS, sono sempre più diffusi e suddivisi in varie tipologie, a seconda delle loro potenzialità e dell’utilizzo.

Cruise Control Adattivo (Adaptive Cruise Control, ACC)

Regola automaticamente la velocità di crociera dell’auto per mantenere una debita distanza di sicurezza dal veicolo che la precede.

Accelera e frena in automatico, dopo attivazione tramite comandi sul volante o sull’infotainment, e impostazione della velocità e della distanza desiderate.

Mantenimento della corsia (Lane Keeping Assist, LKA)

Rileva le linee bianche di carreggiata e corregge automaticamente la traiettoria del veicolo se si avvicina troppo ai margini della corsia.

È utile soprattutto durante i lunghi viaggi, per ridurre il rischio di distrazioni, in accoppiata con l’ADAS di Rilevamento Stanchezza del Conducente. Si attiva con appositi comandi sul cruscotto o sul volante.

Frenata Automatica d’Emergenza (Automatic Emergency Braking, AEB)

Rileva, grazie ad appositi sensori, la presenza di ostacoli, pedoni, altri veicoli davanti al mezzo e attiva automaticamente i freni per evitare o mitigare l’impatto.

Solitamente, questo sistema è sempre attivo sulle auto, ma alcune permettono di regolarne la sensibilità o di disattivarlo tramite le impostazioni nel menù.

Riconoscimento dei Segnali Stradali (Traffic Sign Recognition, TSR)

Grazie al lavoro sinergico di telecamere installate sul veicolo e dell’IA nel sistema di bordo, legge i segnali stradali (limiti di velocità, divieti, stop, lavori in corso, deviazioni) e li mostra sul display dell’auto, consentendo all’automobilista di adottare una guida sicura.

Monitoraggio Angoli Ciechi (Blind Spot Monitoring, BSM)

Segnala la presenza di veicoli, pedoni o ciclisti negli angoli ciechi della vettura, avvisando il conducente con segnali visivi o acustici, per cambiare traiettoria ed evitare impatti. Si attiva dal menù d’infotainment.

Avviso di collisione (Forward Collision Warning, FCW)

Grazie a sensori specifici, installati in punti nevralgici dell’auto, rileva la vicinanza eccessiva di veicoli al proprio, e avvisa il conducente con segnali visivi e sonori per prevenire incidenti.

Assistente alla Guida Autonoma (Highway Assist)

Si tratta di una tecnologia che combina ACC e LKA per gestire la guida autostradale ed extraurbana con minimi interventi umani. Come gli ADAS da cui deriva, si attiva con comandi sul volante.

Parcheggio Automatico (Automatic Parking Assist, APA)

Aiuta il conducente a parcheggiare l’auto (o lasciare la piazzola di sosta) in modo sicuro per gli utenti della strada.

ADAS: consigli d’uso

Sfruttare al massimo il potenziale degli ADAS è importante per garantirsi, come conducente, e garantire ai propri passeggeri, la massima sicurezza. Cosa sapere per utilizzarli correttamente:

  • Leggere sempre il manuale del veicolo per comprendere il funzionamento specifico di ogni sistema.
  • Non affidarsi completamente alla tecnologia. Gli ADAS sono strumenti in grado di offrire un supporto importante, ma ciò non esclude che il conducente debba restare vigile e pronto a intervenire.
  • Mantenere i sensori puliti. Telecamere e radar devono essere sempre liberi da sporco e altri residui, per svolgere al meglio la loro funzione.
  • Mantenere aggiornato il software del veicolo. Aggiornare gli ADAS periodicamente, migliora le loro prestazioni.
  • Personalizzare le impostazioni di utilizzo. É importante regolare la sensibilità di sistemi e sensori in base alla proprie preferenze e alle condizioni di guida.
  • Manutenzione. Oltre a un aggiornamento di software, gli ADAS vanno ricalibrati dopo controlli e sostituzioni delle parti di auto su cui sono installati o che controllano direttamente. Si tratta di un’attività da non svolgere in autonomia, ma della quale si occuperà il personale esperto di un’officina.

ADAS e sicurezza: perché fare un corso di guida sicura?

Gli ADAS sono certamente un aiuto alla migliore sicurezza stradale e rappresentano il futuro di una mobilità più sostenibile e affidabile. Ecco perché consigliamo a chi si rivolge a noi di intraprendere un corso di guida sicura, durante il quale potrà:

  • Conoscere quali sono i principali Sistemi Avanzati di Assistenza alla Guida, quando e come utilizzarli.
  • Ottenere dai nostri istruttori altamente qualificati tutti gli strumenti e le tecniche per aumentare l’attenzione e la concentrazione alla guida, apprendendo come gestire il proprio mezzo anche in condizioni di emergenza e pericolo.
  • Imparare a guidare con consapevolezza e responsabilità, per sé, gli altri utenti della strada e per l’ambiente, sia con auto ordinarie, che modelli di lusso e supercar.

Vuoi saperne di più? Contattaci e iscriviti a uno dei nostri corsi di guida sicura oggi stesso!

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.