Corso di guida sicura per corrieri: perché è fondamentale - Guida Sicura Supercar
17216
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-17216,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

Ultimo miglio in sicurezza: perché anche i corrieri hanno bisogno di un corso di guida sicura

Ultimo miglio in sicurezza: perché anche i corrieri hanno bisogno di un corso di guida sicura

Con l’aumento esponenziale delle consegne a domicilio, il ruolo dei corrieri è diventato sempre più cruciale, ma parallelamente è cresciuta anche l’esposizione ai rischi legati alla circolazione stradale.

Per questo motivo, frequentare un corso di guida sicura non è più un’opzione, ma una necessità concreta per tutelare la sicurezza del conducente, dei pedoni e di tutti gli altri utenti della strada.

Ecco perché Guida Sicura Academy ha scelto di sviluppare percorsi di formazione specifici e personalizzabili per corrieri e autisti di camion. Scopri come funzionano.

Quali situazioni d’emergenza possono interessare l’ultimo miglio?

Negli ultimi anni, il boom dell’E-commerce ha trasformato radicalmente la logistica urbana. Il cosiddetto ultimo miglio, ovverosia l’ultimo tratto di consegna, spesso effettuato in contesti urbani complessi, è diventato un momento cruciale per la sicurezza stradale.

I corrieri, pressati da tempistiche stringenti e percorsi impegnativi, si trovano sempre più ad affrontare situazioni di potenziale pericolo, che devono saper prevenire e dalle quali devono imparare a difendersi.

È per questo che il corso di guida sicura per corrieri sta diventando un elemento indispensabile nella formazione degli autisti professionisti, per imparare a gestire con criterio e sicurezza le diverse occasioni d’emergenza che potrebbero presentarsi sulla carreggiata. Ad esempio:

1# Traffico intenso e imprevedibile.

L’ultimo miglio, per sua natura, si svolge in zone ad alta densità di traffico, come centri urbani, quartieri residenziali o aree commerciali, obbligando gli autisti a continue frenate e ripartenze.

H3: 2# Ostacoli improvvisi,

come pedoni e ciclisti che si muovono all’improvviso tra le corsie e attraversano fuori dalle strisce, o auto che escono dai parcheggi senza dare la precedenza.

H3: 3# Parcheggi di fortuna,

spesso in doppia fila, che espongono a sanzioni e incidenti.

H3: 4# Manovre in spazi ristretti,

come cortili condominiali, rampe di carico, vie cittadine a senso unico.

H3: 5# Manto stradale dissestato.

Una frenata brusca su asfalto bagnato, una buca, un tombino scivoloso sono condizioni che possono compromettere la stabilità del furgone, soprattutto se è a pieno carico.

H3: 6# Condizioni meteo avverse.

I corrieri lavorano sempre, anche con pioggia intensa, ghiaccio, neve, vento forte e nebbia, che li espongono a maggiori rischi stradali per via dell’aumentato spazio di frenata e della ridotta visibilità.

H3: 7# L’utilizzo frequente del GPS

e dei dispositivi mobili che può indurre alla distrazione.

Corso di guida sicura: come può essere utile per i corrieri?

Un corso di guida sicura non si limita a insegnare come evitare incidenti. È un investimento strategico che valorizza la professionalità, migliora l’efficienza operativa e tutela il benessere di chi ogni giorno è alla guida di van e minivan per le consegne dell’ultimo miglio.

Ecco in che modo una formazione mirata può fare davvero la differenza:

  • Migliore padronanza del veicolo. Un furgone carico risponde diversamente rispetto a uno vuoto. Il corso consente di acquisire una piena conoscenza del mezzo, imparando a gestire la distribuzione dei pesi, utilizzare in modo efficace i dispositivi di sicurezza attivi come ABS e controllo di stabilità, eseguire frenate corrette e prevenire situazioni critiche come sottosterzo e sovrasterzo.
  • Gestione consapevole delle emergenze. Ostacoli improvvisi, condizioni meteo difficili, traffico congestionato sono all’ordine del giorno per chi consegna in città. Il corso prepara i conducenti a reagire in modo rapido, lucido e consapevole, riducendo al minimo i rischi in ogni circostanza.
  • Insegna tecniche di guida difensiva. Durante un corso di guida sicura per corrieri si apprendono tecniche per mantenere la giusta distanza di sicurezza, adattare la velocità al contesto, leggere il comportamento degli altri utenti e agire in modo proattivo per evitare situazioni pericolose.
  • Fornisce le basi per la giusta consapevolezza psicofisica alla guida. Un aspetto importantissimo, ancora troppo spesso sottovalutato. Il corso affronta temi fondamentali come la gestione della stanchezza, dello stress, della rabbia da traffico, ma anche l’importanza di una corretta alimentazione e di pause regolari. Un conducente sereno, lucido e concentrato è molto più sicuro ed efficiente.

Se a questo si somma che investire nella formazione dei corrieri migliora anche l’immagine dell’azienda e porta a un sensibile risparmio economico (ridotti costi per consumi e manutenzioni) risulta chiaro come un corso di guida sicura per autobus e truck sia una vera e propria occasione di crescita aziendale e professionale da non perdere. Un investimento che ripaga su più fronti.

Corso di guida sicura per corrieri: cosa impari con la Guida Sicura Academy

Guida Sicura propone un percorso formativo su misura per le aziende di trasporto e di logistica, con un corso dedicato ai corrieri e agli autisti di veicoli commerciali pesanti e leggeri (Corso Autobus e Truck). Progettato per rispondere alle reali esigenze di chi ogni giorno affronta le sfide dell’ultimo miglio, il programma combina formazione teorica e pratica in un ambiente strutturato e sicuro.

Attraverso un approccio concreto ed esperienziale, i partecipanti acquisiscono maggiore consapevolezza alla guida, imparano a gestire situazioni complesse con lucidità e sviluppano un atteggiamento professionale orientato alla sicurezza e all’efficienza.

Il percorso è flessibile e personalizzabile in base alle esigenze operative delle aziende, con moduli formativi mirati e istruttori altamente qualificati.

Affidarsi a Guida Sicura Academy significa investire nella sicurezza del personale, nella tutela delle merci trasportate e nella credibilità dell’impresa. Un’opportunità strategica per migliorare le performance, ridurre i rischi su strada e rafforzare l’immagine aziendale.

Iscriviti oggi stesso e riserva il tuo posto al prossimo corso.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.