Guida sicura in moto: impara al meglio con un corso - Guida Sicura Supercar
16848
wp-singular,post-template-default,single,single-post,postid-16848,single-format-standard,wp-theme-bridge,wp-child-theme-bridge-child,bridge-core-3.3.2,qi-blocks-1.3.4,qodef-gutenberg--no-touch,qodef-qi--no-touch,qi-addons-for-elementor-1.8.3,qode-optimizer-1.0.4,qode-page-transition-enabled,ajax_fade,page_not_loaded,,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-30.8.3,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-8.0,vc_responsive,elementor-default,elementor-kit-5
 

Guida sicura in moto: come comportarsi su terreni difficili

Guida sicura in moto: come comportarsi su terreni difficili

L’emozione che regala la guida di una due ruote raggiunge la sua massima espressione quando ci si avventura sui cosiddetti “terreni difficili”, che mettono alla prova le proprie abilità con esperienze mozzafiato. Tuttavia, per affrontare al meglio sterrati, fango, ghiaia, strade dissestate, salite e discese è necessario avere una certa tecnica, esperienza e prudenza, che non si imparano da sole. Un approccio consapevole e una buona preparazione sono gli ingredienti per godersi un’avventura in sella in totale sicurezza. Ecco alcuni consigli per la guida sicura in moto e come partecipare a un corso che migliora le proprie abilità

Guida in moto: prima di partire, serve la giusta preparazione

Prima di intraprendere qualsiasi viaggio in moto, specialmente se il percorso include sentieri particolarmente insidiosi, è fondamentale preparare la propria due ruote con la massima cura, assicurandosi che sia pronta ad affrontare ogni sfida in totale sicurezza. Uno dei pilastri di un corso di guida sicura in moto è proprio l’insegnamento dei principi di corretta preparazione e manutenzione del veicolo, essenziali per affrontare sia il traffico cittadino che i terreni più accidentati. Ecco alcuni punti cruciali da considerare:

1# Occuparsi con attenzione della manutenzione della propria moto

Prima di partire, è importante verificare attentamente la pressione degli pneumatici (ad esempio potrebbe essere utile sgonfiarli leggermente per aumentarne l’aderenza), ma anche il loro stato di usura, l’efficienza delle sospensioni, la funzionalità dei freni, nonchè la corretta tensione della catena.

2# Indossare l’equipaggiamento adeguato

È fondamentale indossare sempre un casco integrale omologato, guanti resistenti, stivali da moto per la protezione alle caviglie, pantaloni e giacca tecnica, oltre che un paraschiena per la sicurezza.

3# Conoscere il percorso

Se possibile, si consiglia di raccogliere informazioni sulla strada che si intende percorrere, eventuali ostacoli o pericoli sul tracciato, per anticipare le possibili difficoltà.

4# Partire solo se si è in buone condizioni

Ovvero se si è in perfetta forma psicofisica, riposati e pienamente concentrati. La guida su terreni difficili richiede, infatti, un livello di attenzione e reattività ancor maggiori.

Consigli utili per guidare al meglio la tua moto su terreni impervi

Una volta in sella e pronti a partire, adottare uno stile di guida specifico per le due ruote e per le superfici irregolari è la chiave. Ecco alcuni consigli utili per affrontare al meglio anche i terreni più impegnativi:

1# Mantenere una buona posizione del corpo

A bordo, è importante avere una postura eretta e rilassata, con le ginocchia leggermente piegate per ammortizzare eventuali urti del terreno. Inoltre, il peso del corpo dovrebbe essere centrato, ma comunque pronto a spostarsi per mantenere l’equilibrio. Evitare invece movimenti bruschi, che possono destabilizzare il veicolo. 

2# Mantenere lo sguardo lontano e focalizzato

È fondamentale concentrare l’attenzione sul percorso davanti a sé, così da anticipare le irregolarità e gli ostacoli del terreno e scegliere sempre la traiettoria più ottimale. 

3# Mantenere il controllo del manubrio

Impugnare il manubrio in modo leggero e rilassato, consente alla moto di adattarsi alle problematiche del terreno. Non stringerlo troppo, permette di non aumentare la rigidità e instabilità alla guida.

4# Gestire gas e frizione in modo “dolce”

Evitare aperture e chiusure improvvise, previene dal peggiorare l’aderenza delle ruote. Sfruttare al meglio l’uso della frizione, aiuta a modulare la potenza della due ruote e mantenere il suo controllo a basse velocità, soprattutto su terreni scivolosi. 

5# Frenare in modo equilibrato e progressivo

Sfruttare entrambi i freni in modo bilanciato e graduale evita frenate brusche che possono bloccare le ruote, soprattutto su terreni a bassa aderenza. Il freno posteriore può essere utile per stabilizzare la moto a basse velocità e in discesa.

6# Affrontare le curve con coscienza e consapevolezza

Ridurre la velocità in entrata e mantenere una traiettoria fluida, inclinando anche leggermente il corpo verso l’interno, con lo sguardo rivolto all’uscita, è fondamentale per anticipare la presenza di eventuali ostacoli. 

7# Salire e scendere correttamente

Mentre si sale su un terreno più o meno impervio, bisognerebbe mantenere una velocità costante e un regime di giri adeguato a non perdere potenza e aderenza. In discesa, invece, è bene sfruttare il freno motore e utilizzare i freni in maniera controllata, con una marcia bassa, per un maggiore controllo sulla velocità.

Un corso di guida professionale può migliorare la tua sicurezza in moto

I consigli appena descritti sono solo un assaggio delle tecniche essenziali per una guida sicura in moto. Per acquisire ancora più padronanza di queste e altre abilità, e imparare a gestire situazioni impreviste e complesse in sella, affidarsi all’esperienza di istruttori qualificati in un corso di guida sicura è la scelta più saggia.

Il nostro percorso di formazione è strutturato su diversi livelli di apprendimento (corso base, corso di pilotaggio moto, corso avanzato e professionale) per venire incontro alle esigenze di ogni motociclista, che può così apprendere le tecniche corrette di guida moto in un ambiente sicuro e controllato; ricevere feedback personalizzati sulle capacità di guida e aree di miglioramento; affrontare diverse tipologie di terreno sotto l’occhio attento di professionisti del settore e acquisire la fiducia necessaria per esplorare anche percorsi avventurosi in sicurezza.

Vuoi saperne di più? Contattaci e iscriviti al nostro corso di guida sicura in moto oggi stesso.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.