
04 Set Guida sicura in moto: scegli sempre l’abbigliamento tecnico giusto
Per alcuni è solo un mezzo di trasporto, per altri un mix di adrenalina e libertà. Ma per vivere davvero l’esperienza della moto, non basta avere il veicolo giusto: la sicurezza deve venire prima di tutto.
Quando si accenna alla guida sicura in moto, non si tratta solo di rispettare le regole della strada o di fare manutenzione regolarmente, ma anche di indossare l’abbigliamento tecnico corretto, spesso sottovalutato o visto come un extra.
In realtà, è la tua prima protezione in caso di caduta e può fare la differenza tra una scivolata e un infortunio serio.
Gli esperti di Guida Sicura Academy ti spiegano perché l’abbigliamento da moto non è un optional e come scegliere quello più adatto alle tue esigenze.
Perché l’abbigliamento tecnico in moto è così importante?
In sella a una due ruote, la sicurezza dipende quasi interamente dal pilota. A differenza dell’auto, dove cinture, airbag e carrozzeria offrono protezione, in moto è l’equipaggiamento tecnico a fare la differenza.
È il primo strumento di sicurezza attiva, che protegge in caso di caduta, ripara da agenti atmosferici, migliora la visibilità e contribuisce al comfort, mantenendo il corpo alla giusta temperatura e la mente lucida.
Ignorarne l’importanza, anche nei tragitti brevi, espone a rischi inutili. Un normale jeans o una giacca di cotone non offrono alcuna protezione in caso di incidente. Al contrario, un abbigliamento tecnico ben scelto è un investimento sulla propria incolumità che dura nel tempo, riduce i danni fisici e rende ogni viaggio più sicuro e piacevole.
Guida sicura in moto: i capi essenziali per la tua sicurezza
Qualunque sia la moto che guidi, e indipendentemente da quanto spesso la utilizzi, l’equipaggiamento tecnico è fondamentale per la tua sicurezza. Ecco i capi indispensabili per ogni motociclista, da avere sempre pronti nell’armadio, per una guida sicura in moto.
1# Il casco
È il cuore della tua protezione. Oltre a essere obbligatorio per Legge, è essenziale per salvaguardare la testa in caso di urti, ma anche per riparare da vento, pioggia e detriti.
Deve essere omologato e della misura giusta: troppo largo è instabile e non offre una protezione adeguata in caso di impatto; troppo stretto diventa scomodo e distrae.
Esistono vari modelli tra cui scegliere, in accordo anche con la due ruote che si guida:
- Casco integrale – offre la massima protezione, coprendo interamente la testa, il viso e il mento.
- Casco modulare – con mentoniera che si può alzare.
- Casco jet (o aperto) – meno protettivo dei precedenti, ma molto utilizzato in città.
L’importante è scegliere sempre materiali di qualità (come fibra di carbonio o vetroresina) per leggerezza e resistenza. E ricordarsi di sostituire il casco dopo una caduta, anche se non mostra danni visibili.
2# Giacca da moto
Non è solo un capo d’abbigliamento, ma una protezione vera e propria. Che sia in pelle o in tessuto tecnico, deve includere protezioni omologate su spalle e gomiti, oltre a una tasca per il paraschiena.
Le migliori giacche offrono resistenza all’abrasione, impermeabilità o ventilazione, da scegliere a seconda della stagione e della temperatura esterna. La vestibilità deve essere aderente, ma senza limitare i movimenti.
3# Paraschiena
È un accessorio troppo spesso dimenticato, ma fondamentale per ridurre in modo significativo il rischio di lesioni alla colonna vertebrale.
Esistono modelli integrati nella giacca o indossabili come zainetto. Sempre più motociclisti scelgono i gilet airbag, che si attivano in caso di caduta proteggendo schiena, torace e collo. Sono costosi, ma rappresentano la nuova frontiera della sicurezza attiva su due ruote.
In genere, un paraschiena fissato al corpo offre molta più stabilità e protezione di uno integrato nella giacca.
4# Pantaloni da moto
Spesso trascurati, i pantaloni da moto sono invece importantissimi, perchè le gambe sono tra le parti più esposte in caso di caduta.
Realizzati in tessuto tecnico o pelle, includono rinforzi su ginocchia, anche e fianchi, ed esistono anche jeans tecnici con inserti resistenti all’abrasione.
I pantaloni da moto devono essere traspiranti, comodi e dotati di elementi antiscivolo per una maggiore stabilità in sella.
5# Guanti
Le mani sono una delle prime parti del corpo a toccare l’asfalto in caso di caduta e i guanti da moto sono fondamentali per proteggerle. Difendono palmo, nocche e dita da abrasioni e fratture, ma migliorano anche il grip sulle manopole e sulle leve del cambio, quindi il controllo del mezzo.
Solitamente, i guanti da moto sono resistenti e dotati di protezioni rigide o semirigide. Meglio sceglierli con chiusura al polso, per evitare che si sfilino, e con compatibilità touch-screen se usi il navigatore alla guida.
Ne esistono versioni estive, invernali e impermeabili, di tutte le misure e colori. L’importante è non guidare mai senza.
6# Stivali
A differenza delle calzature normali, che in sella non offrono alcun tipo di protezione, gli stivali da motociclista sono rinforzati in punta e sul tallone, per proteggere le caviglie da torsioni e schiacciamenti e mantenere il piede stabile sulle pedane e a terra, anche in “condizioni difficili”.
7# Alte temperature e visibilità
Anche d’estate o per brevi tragitti, l’abbigliamento tecnico resta indispensabile.
Per affrontare il caldo esistono capi ventilati, intimo tecnico e caschi con sistemi di aerazione.
Inoltre, scegli indumenti con inserti riflettenti, che aumentano la tua visibilità su strada, soprattutto di notte.
Come scegliere l’abbigliamento da moto giusto: un corso di Guida Sicura ti può aiutare
La scelta del tuo equipaggiamento dipende da diversi fattori.
Innanzitutto dal tipo di veicolo e guida.
- Se manovri una moto da turismo (Sportstourer), opta per capi comodi, traspiranti e impermeabili, adatti a lunghi viaggi.
- Se invece ti diverti in sella a una sportiva, punta su tute in pelle con protezioni rigide.
- Per scooter e moto da guida urbana sono ottime giacche leggere, jeans tecnici e scarpe certificate.
- Mentre per le enduro e fuoristrada, l’abbigliamento ideale è leggero, resistente e molto ventilato.
Non dimenticare di provare sempre l’abbigliamento prima di acquistarlo, per assicurarti una corretta vestibilità.
Per aiutarti a fare le scelte giuste, la nostra Guida Sicura Academy offre corsi di guida sicura in moto, pensati sia per neofiti sia per motociclisti esperti, che desiderano perfezionare le proprie capacità.
Durante i corsi non viene insegnata solo la tecnica di guida su strada e in pista, ma anche tutto ciò che riguarda la sicurezza personale, compresa la corretta scelta e utilizzo dell’abbigliamento tecnico.
Perché guidare bene significa anche essere protetti nel modo giusto, in ogni situazione.
Iscriviti al nostro corso di guida sicura in moto oggi stesso! Contattaci.
Sorry, the comment form is closed at this time.