
07 Lug Vacanze sicure: i consigli per un viaggio in auto senza pensieri
Il periodo estivo porta con sé il desiderio di vacanze, ma anche le sfide di lunghi viaggi in auto per raggiungere le proprie destinazioni preferite. Guidare per ore sotto il sole cocente, affrontare code estenuanti e strade sconosciute, non sempre ben messe, può finire per trasformare il sogno di relax e di divertimento in un vero incubo. Se poi si aggiungono bambini o animali domestici a bordo, la necessità di una guida sicura in vacanza diventa fondamentale.
Scopri come viaggiare al meglio, partecipando a uno dei tanti corsi di guida sicura promossi dalla Guida Sicura Academy.
Nel frattempo, ecco qualche consiglio dei nostri esperti per spostarsi in sicurezza quest’estate.
Guida sicura in vacanza: quali possono essere le sfide
L’estate in Italia è tanto bella quanto impegnativa, specialmente per chi, in Italia, si muove in auto per raggiungere le proprie destinazioni preferite, o, dall’Italia parte alla scoperta di località europee. Tanti fattori tipici della stagione possono mettere a dura prova conducente, passeggeri e veicolo, causando anche disagi non indifferenti.
1# La questione caldo
Non si tratta solo di comfort, ma anche di sicurezza. Un abitacolo surriscaldato, oltre a essere scomodo, può aumentare la stanchezza e la disidratazione di chi si trova a bordo e portare, nel caso del conducente, a una diminuzione dei riflessi e un aumento del rischio di incidenti. Per la tua guida sicura in estate:
- Assicurati che l’impianto di climatizzazione funzioni perfettamente.
- Utilizza appositi parasole per i finestrini.
- Viaggia nelle ore più fresche (mattina presto o sera) e fai soste frequenti, avendo sempre acqua a disposizione.
2# Le lunghe code
Le code sono un classico dell’esodo estivo e possono mettere a dura prova anche il guidatore più paziente. Noia e nervosismo portano a distrazioni e manovre azzardate. In queste situazioni, è importante mantenere la calma e preparare un kit d’emergenza con acqua, snack e intrattenimento per i passeggeri, oltre che programmare pause regolari per sgranchire le gambe e la mente. Evitare le ore di punta e fare partenze intelligenti, informandosi sul traffico in tempo reale con siti web e app dedicate e pianificando percorsi alternativi.
3# Il bagagliaio pieno… fino all’orlo!
Partire con la macchina carica è un’altra delle sfide più importanti della stagione estiva. Valigie, biciclette, SUP, tavole da surf e passeggini: tutto deve trovare il suo posto nell’abitacolo, senza compromettere la visibilità di chi guida e la stabilità del veicolo. Un carico eccessivo o mal distribuito può infatti alterare la maneggevolezza e l’aderenza della vettura, allungandone gli spazi di frenata e aumentando anche il consumo di carburante. È importante quindi assicurarsi che il peso sia ben bilanciato e fissato, per non muoversi pericolosamente durante le manovre e ostruire la visuale del lunotto posteriore.
4# Strade dissestate
Spesso le località di vacanza fuori città si raggiungono tramite strade meno battute, dissestate, di montagna o costiere, a volte strette e poco illuminate. Per non arrivare impreparato:
- Informazione preventiva. Informati sulle condizioni delle strade che intendi percorrere.
- Guida prudente. Sii cauto con le manovre e la velocità, specialmente in caso di scarsa segnaletica o buche. Regola i fari per una migliore visibilità.
5# Fare pause durante viaggi molto lunghi
La stanchezza al volante è un pericolo mortale. Un colpo di sonno di pochi secondi può avere conseguenze fatali. Fare pause regolari è cruciale, così come alternarsi al volante nei viaggi molto lunghi e partire sempre riposati.
6# Un’attenzione speciale a bambini e animali a bordo
Possono diventare facile fonte di distrazione, poiché necessitano di attenzioni costanti.
Nel caso dei bambini è fondamentale che siano seduti su seggiolini omologati e adeguati alla loro età e peso, e che abbiano a disposizione snack e giochi per l’intrattenimento.
Nel caso degli amici a 4 zampe, devono essere trasportati in apposite gabbiette e altri sistemi che impediscano loro di muoversi liberamente nell’abitacolo intromettendosi nella guida. Anche per loro, fai pause regolari, per farli bere e muovere un po’.
7# Controlla sempre l’auto prima di partire
La sicurezza in viaggio inizia molto prima di mettersi in moto.
Fare un check completo dell’auto, prima di partire, è la mossa giusta per affrontare un viaggio sicuro, senza imprevisti.
Affidati a un’officina specializzata per:
- Controllare il livello di olio, liquido dei freni, liquido refrigerante, liquido dei tergicristalli.
- Regolare la pressione e lo stato delle gomme, compresa la ruota di scorta.
- Controllare l’efficienza dell’impianto di climatizzazione.
- Valutare lo stato di freni, luci e tergicristalli, che devono essere perfettamente funzionanti.
Dòtati dei sistemi di emergenza come triangolo, giubbotto catarifrangente, kit di primo soccorso.
Si tratta di un piccolo impegno che non costa nulla, ma aiuta sensibilmente a prevenire guasti, fermi e danni molto più seri e improvvisi.
Guida sicura in vacanza: un corso può essere un investimento per la tua tranquillità
Molti dei disagi e dei rischi legati ai viaggi estivi possono essere prevenuti con una corretta preparazione e una maggiore consapevolezza delle proprie capacità di guida.
Un corso di guida sicura come quelli offerti da Guida Sicura Academy, è un’opportunità unica per affinare le proprie tecniche, imparare a gestire situazioni d’emergenza e acquisire maggiore confidenza al volante per partire tranquilli durante le vacanze. Che si tratti di migliorare la frenata d’emergenza, la gestione dell’aderenza o di ricevere consigli utili per migliorare la propria attenzione, un corso di guida sicura in vacanza è un investimento sulla tua sicurezza e su quella di tutta la famiglia.
Contattaci per iscriverti alle nostre lezioni oggi stesso!
Sorry, the comment form is closed at this time.