07 Gen Aquaplaning: che cos’è e come evitarlo
L’aquaplaning è un fenomeno che si verifica quando le gomme di un veicolo perdono il contatto con la strada a causa dell’acqua presente sul manto stradale. È uno degli eventi più rischiosi per la sicurezza stradale, soprattutto durante le piogge intense o quando l’asfalto è bagnato. Come evitarlo dunque? Vediamo prima nel dettaglio come funziona il fenomeno di aquaplaning, i rischi che comporta e come prevenire questa situazione.
Cos’è l’aquaplaning?
L’aquaplaning si verifica quando le gomme non riescono a drenare abbastanza acqua dal manto stradale, il che causa la formazione di un film d’acqua che separa lo pneumatico dalla strada. Quando ciò accade, il conducente perde il controllo del veicolo, che può scivolare, fare sbandamenti o addirittura girarsi. La velocità del veicolo, le condizioni delle gomme e la profondità dell’acqua sulla strada sono fattori determinanti nell’insorgere dell’aquaplaning.
Come si verifica l’aquaplaning?
Le condizioni più favorevoli per l’aquaplaning si verificano quando:
- La pioggia è abbondante e l’asfalto è bagnato
- La velocità del veicolo è troppo alta per le condizioni della strada
- Gli pneumatici sono usurati e non riescono a garantire una buona aderenza
- La strada ha canali o pozzanghere che accumulano acqua
I rischi legati all’aquaplaning
Il principale rischio legato all’aquaplaning è la perdita di controllo del veicolo. Il guidatore potrebbe trovarsi in una situazione di totale incapacità di frenare o sterzare, con conseguenti sbandamenti o incidenti. L’aquaplaning può anche aumentare il rischio di collisioni, soprattutto se si verifica improvvisamente e in presenza di altri veicoli.
Come prevenire ed evitare l’aquaplaning?
Esistono diverse strategie per prevenire l’aquaplaning e ridurre il rischio di incidenti in caso di pioggia o asfalto bagnato:
#1 Mantenere una velocità moderata
La velocità è uno dei principali fattori che contribuiscono all’aquaplaning. Quando si guida su strade bagnate, è fondamentale ridurre la velocità e mantenere una guida prudente. Una velocità troppo alta aumenta il rischio di aquaplaning, mentre rallentare consente ai pneumatici di drenare meglio l’acqua e mantenere il contatto con la strada.
#2 Controllare gli pneumatici regolarmente
Pneumatici usurati o a bassa pressione sono molto più vulnerabili all’aquaplaning. Assicurati che i tuoi pneumatici siano in buone condizioni, con un battistrada adeguato e la giusta pressione. Un battistrada profondo aiuta a drenare l’acqua in eccesso, riducendo il rischio di aquaplaning.
#3 Evitare le pozzanghere
Se possibile, cerca di evitare di passare sopra le pozzanghere, poiché l’acqua accumulata in esse può aumentare il rischio di aquaplaning. Inoltre, cerca di mantenere una distanza di sicurezza maggiore dagli altri veicoli, in modo da avere più spazio per reagire in caso di necessità.
#4 Disattivare il cruise control
Se la tua vettura è dotata del controllo automatico della velocità, in caso di forte piogga, disattivalo per tornare al controllo manuale della velocità del veicolo.
#5 Saper riconoscere i segnali
In caso di pioggia intensa o su strade particolarmente bagnate, è importante essere consapevoli dei segnali che possono indicare l’inizio dell’aquaplaning. Se senti che il volante diventa più leggero o se senti vibrazioni, potrebbe essere il segno che le gomme non stanno più aderendo correttamente alla strada.
#6 Manovre corrette in caso di aquaplaning
Se dovessi trovarti in una situazione di aquaplaning, è fondamentale non andare nel panico. Non frenare bruscamente e non sterzare improvvisamente. Lascia che il veicolo rallenti naturalmente, mantenendo le mani sul volante in modo fermo e stabile, evitando di fare movimenti bruschi.
Paura dell’aquaplaning? Iscriviti ai nostri corsi di guida sicura!
L’aquaplaning è un fenomeno che può essere estremamente pericoloso, ma con la giusta attenzione e una guida responsabile, è possibile minimizzare il rischio. Mantieni sempre i tuoi pneumatici in buone condizioni, rispetta la velocità e sii pronto a reagire in caso di pioggia intensa. La guida sicura dipende anche dal controllo delle condizioni del veicolo e dalla capacità di adattarsi alle situazioni stradali.
Se desideri imparare come affrontare al meglio situazioni di emergenza come l’aquaplaning, i nostri corsi di guida sicura ti prepareranno a gestire anche le condizioni più critiche. Contattaci per maggiori informazioni e prenota il tuo corso di guida sicura con Guida Sicura Supercar oggi stesso!
Sorry, the comment form is closed at this time.