
06 Mar Come si guida un’auto elettrica: tutto quello che devi sapere
Le auto elettriche stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro efficienza, ai minori costi di gestione e alla riduzione delle emissioni. Tuttavia, chi è abituato a guidare un’auto a benzina o diesel potrebbe trovarsi spiazzato di fronte alle differenze nel funzionamento e nella guida di un veicolo elettrico.
Ecco una piccola guida su come guidare un’auto elettrica in sicurezza, sfruttandone al meglio tutte le caratteristiche.
Prima di partire: accensione e impostazioni di guida
Una delle prime differenze tra un’auto elettrica e una tradizionale è il sistema di accensione. In un veicolo elettrico:
- Non serve girare la chiave: basta premere il pulsante di accensione e l’auto è pronta. Alcuni modelli si avviano automaticamente quando si entra con la chiave elettronica in tasca.
- Nessun rumore di motore: il silenzio potrebbe ingannarti, ma se il cruscotto indica che il veicolo è acceso, puoi partire.
- Niente frizione o cambio manuale: le auto elettriche sono dotate di cambio automatico con le modalità D (Drive) per andare avanti, R (Reverse) per la retromarcia, N (Neutral) per il folle e, in alcuni casi, B per una maggiore frenata rigenerativa.
Prima di partire, verifica lo stato della batteria e l’autonomia residua, specialmente se devi affrontare un lungo viaggio.
Accelerazione: la potenza immediata del motore elettrico
Una delle caratteristiche principali delle auto elettriche è la coppia immediata, che garantisce un’accelerazione più rapida rispetto ai motori a combustione.
- L’accelerazione è istantanea, quindi devi dosare bene il pedale per evitare scatti bruschi, specialmente nelle partenze da fermo.
- Non ci sono cambi di marcia, il che rende la guida più fluida e reattiva.
Questa risposta immediata è utile nei sorpassi o nelle immissioni in autostrada, ma richiede un po’ di pratica per chi è abituato ai motori tradizionali.
Frenata rigenerativa: guida con un solo pedale
Molti veicoli elettrici utilizzano la frenata rigenerativa, un sistema che recupera energia durante la decelerazione e la trasforma in carica per la batteria.
- Rilasciando l’acceleratore, l’auto rallenta automaticamente, riducendo la necessità di usare il freno.
- Alcuni modelli offrono il “one-pedal driving”, che permette di guidare quasi esclusivamente con l’acceleratore: premendo il pedale l’auto accelera, rilasciandolo rallenta fino a fermarsi.
- Maggiore durata dei freni: grazie alla frenata rigenerativa, le pastiglie e i dischi si usurano meno rispetto alle auto tradizionali.
Se stai passando a un’auto elettrica, ti servirà un po’ di tempo per abituarti a questa modalità di guida.
Gestione della batteria e ricarica
A differenza di un’auto con motore termico, un veicolo elettrico deve essere ricaricato anziché rifornito di carburante. Per ottimizzare l’autonomia e gestire al meglio la batteria, tieni a mente questi aspetti:
Tipi di ricarica:
- Presa domestica (lenta, 2-3 kW): può richiedere dalle 8 alle 24 ore per una ricarica completa.
- Wallbox (veloce, 7-22 kW): riduce i tempi di ricarica a 4-8 ore, ideale per l’uso quotidiano.
- Colonnine rapide in autostrada (50-350 kW): permettono di ricaricare l’80% della batteria in 20-30 minuti.
Per una guida fluida e per risparmiare energia, evita il più possibile le accelerazioni e le frenate brusche, prediligi invece una frenata rigenerativa che aiuta a recuperare energia.
Per massimizzare l’autonomia della tua auto elettrica, ricordati di controllare spesso il climatizzatore: il riscaldamento e l’aria condizionata infatti possono ridurre significativamente l’autonomia.
Differenze nella guida rispetto a un’auto tradizionale
Guidare un’auto elettrica è generalmente più confortevole, ma ci sono alcune differenze da tenere a mente. Primo fra tutti l’assenza di rumore, che può essere un vantaggio, ma fai attenzione ai pedoni, che potrebbero non accorgersi della tua presenza.
Inoltre, le auto elettriche sono più pesanti delle auto tradizionali, il che può influenzare la tenuta di strada e lo spazio di frenata.
Alcuni veicoli elettrici offrono modalità di guida personalizzabili (Eco, Normal, Sport), che influiscono su accelerazione, frenata e autonomia.
Sicurezza alla guida: perché fare un corso di guida sicura?
Passare da un’auto tradizionale a un’auto elettrica non è complicato, ma richiede un po’ di pratica. Un corso di guida sicura è fondamentale per imparare a gestire al meglio le caratteristiche di un veicolo elettrico e affrontare situazioni di emergenza.
Con un corso di guida sicura potrai:
- Sfruttare al massimo la frenata rigenerativa senza rischiare arresti bruschi.
- Imparare a dosare l’accelerazione per evitare scatti improvvisi.
- Gestire al meglio la batteria e i consumi per viaggiare senza stress.
- Adattarti alle diverse condizioni stradali in modo sicuro ed efficiente.
Vuoi migliorare la tua guida e sentirti più sicuro su strada? Iscriviti a uno dei nostri corsi di guida sicura oggi stesso!
E ricorda: qualsiasi auto tu voglia guidare, la sicurezza viene prima di tutto!
Sorry, the comment form is closed at this time.